Procedure d’accesso
Aggiornamento del 20 ottobre 2020
Tali norme sono attuative del protocollo promosso dal Ministero dello SPORT
Dalle ore 06.50 l’impianto aprirà al pubblico per le attività di:
- Nuoto libero
- Palestra
- Personal Trainer privati
- Progetto Arcobaleno per i ragazzi disabili
- Nuoto agonistico per gli atleti d’interesse nazionale
Sono attivi tutti i corsi:
- Ragazzi
- Nuoto Adulti
- Disabilità
- Aquafitness
- Aquantalgica
- Gestanti
- 0 – 36 mesi
- Nuoto sincronizzato – Lezione prova il 10 settembre alle ore 16.30
- Aquagoal
I corsi saranno gestiti in relazioni ai numeri prescritti dalla normativa, senza alcuna eccezione.
Per l’attività libera
- E’ obbligatorio il rispetto di tutti i percorsi obbligati;
- E’ obbligatoria la mascherina sempre. Chi non l’indossasse sarà allontanato dall’impianto dal personale addetto;
- E’ obbligatorio l’utilizzo dei guanti o del gel igienizzante;
- Non potranno accedere utenti privi dei dispositivi di protezione personali, né chiunque presenti sintomatologia influenzale;
- Dovranno essere rispettate rigorosamente le nuove indicazioni di Regolamento dell’impianto e la cartellonistica, qualora non accadesse il personale inviterà l’utente a lasciare la struttura;
- Non sarà consentito sostare nella hall o negli spazi comuni. All’interno degli spogliatoi si potrà permanere per un tempo non superiore ai 15 minuti;
- E’ obbligatoria la prenotazione del giorno e dell’orario di accesso, telefonando allo 0424 790001 tasto n. 1, chi non dovesse effettuarla avrà l’accesso consentito solo in relazione all’effettiva affluenza presente;
- E’ prenotabile l’accesso entro i successivi due giorni;
- Sarà possibile accedere senza prenotazione, ma l’accesso è condizionato alla capienza delle disponibilità effettive;
- E’ necessario disdire la prenotazione almeno entro le ore 20:00 del giorno prima;
- Gli ambienti sono limitati al numero di utenti concessi dalla regolamentazione “Linee Guida della Regione Veneto” attualmente in vigore;
- Sarà rilevata la temperatura corporea;
- Sarà compilato, da parte di coloro che non sono iscritti, il modulo di autocertificazione e conservato per il tempo di 14 gg dalla sottoscrizione – scaricabile qui.
- Gli utenti già iscritti potranno accedere regolarmente alla struttura, previo passaggio in segreteria;
- Gli utenti non iscritti dovranno procedere alla registrazione prima dell’accesso all’impianto;
- Gli indumenti non potranno restare appesi negli spogliatoi, sarà necessario riporli (vestiario e scarpe) nella propria borsa sportiva e riposta negli appositi armadietti;
- Gli armadietti saranno liberati al termine di ogni turno e igienizzati secondo le necessità. A fine giornata tutto ciò che viene rinvenuto sarà cestinato;
- La mascherina sarà indossata in ogni ambiente dell’impianto con esclusione per l’attività natatoria;
- Il personale vigilerà negli spogliatoi e nelle sala, avendo diritto all’accesso in ogni momento e ogni area dell’impianto, provvedendo al monitoraggio e alla dissuasione di ogni eventuale situazione di aggregazione o mancato distanziamento sociale;
- E’ obbligatorio seguire i percorsi di accesso;
- E’ consigliato raggiungere l’impianto già col costume indossato o l’abbigliamento ginnico indossato;
- E’ obbligatoria la doccia prima dell’accesso in vasca;
- Le docce sono agibili a postazioni alternate;
- A termine dell’attività si consiglia uno sciacquo rapido e si raccomanda celerità nello sgombero dello spogliatoio;
- Non saranno utilizzabili i phon, se non quelli personali.
Per l’attività didattica:
- Tutto ciò che sopra è specificato ha valore per l’accesso ai corsi;
- I corsi avverranno a numero di utenti limitato alla proporzionalità prevista dalle “Linee Guida della Regione Veneto” o più restrittivamente dalla regolamentazione d’impianto;
- Saranno privilegiati gli accessi in abbonamento con determinato il giorno e l’orario di frequenza;
Attività di segreteria:
Orari Segreteria:
Da Lunedì a Venerdì: 08:30 – 21:00
Sabato: 08:00 – 18:00
Domenica: 08:00 – 12:30
Al primo accesso sarà necessario per l’utente rivolgersi alla segreteria per aggiornare la proroga del proprio abbonamento avvenuto a causa dell’emergenza Covid 19
La gestione delle quote sospese per l’attività didattica non goduta nel mese di marzo, sarà gestita rivolgendosi alla segreteria che valuterà singolarmente ogni necessità.
Gestione del caso sintomatico:
In recepimento alla normativa in atto, qualora l’utente sia colto da sintomatologia sarà immediatamente isolato e sarà allertato come da protocollo il numero di emergenza sanitario.