La sostenibilità ambientale è un tema che rientra da molto tempo ormai nel core aziendale della nostra società.
Le risorse del nostro pianeta non sono infinite ed è dovere di tutti usarle con responsabilità per salvaguardare il nostro futuro e quello delle prossime generazioni, per le quali ogni giorno ci impegnato.
Aquapolis è l’impianto natatorio comunale della Città di Bassano del Grappa che vanta tecnologie innovative per il recupero del calore, l’efficientamento energetico e la riduzione delle emissioni di CO2 nell’ambiente.
Come?
RISPARMIO della nostra più importante risorsa: l’ACQUA
I nostri sistemi limitano la dispersione di acqua – che tra tuffi e cicli di contro lavaggio dei filtri è inevitabile – contribuendo alla sostenibilità dell’impianto. Il controllo costante delle tubature è fondamentale. Anche una piccola perdita può generare sgocciolii che sprecano acqua.
La manutenzione semestrale straordinarie e quotidiana ordinaria diventa essenziale e non scontata.
COPERTURA delle Vasche:
Le coperture isotermiche rappresentano un investimento intelligente. Questi teli di materiale plastico offrono una serie di vantaggi straordinari importanti:
È il sole, il nostro alleato nella produzione d’energia: con 634 pannelli fotovoltaici, Aquapolis è diventata completamente autosufficiente e “verde” nella produzione dell’energia elettrica.
La scelta di impiegare l’energia rinnovabile nasce dalla consapevolezza che le risorse energetiche, non sono infinite e che per garantire alle future generazioni una qualità di vita migliore il rispetto della natura è fondamentale.
DAL SOLE AGLI IMPIANTI AQUAPOLIS
La superficie fotovoltaica produce circa 240.000 kilowattora all’anno e soddisfa completamente il fabbisogno di Aquapolis per il funzionamento dell’impianto elettrico, che alimenta gli impianti delle vasche, di illuminazione, di condizionamento, d’allarme, di diffusione sonora, la palestra, nonché il centro FIsioterapico Fisiopolis.
ENERGIA PER AQUAPOLIS E IN RETE
L’energia sostenibile viene prodotta dalla conversione dell’irraggiamento solare, che investe gli elementi di silicio presenti in ogni pannello fotovoltaico, in elettricità in forma continua.
I 4 inverter (convertitori di energia), raccolgono e trasformano da continua ad alternata l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici, in modo che essa possa risultare immediatamente utilizzabile.
I moduli scelti da Aquapolis sono ti tipo Silicio Monocristallino che aumenta la massima potenza di picco anche con semplice luce diffusa (all’alba e al tramonto) e/o con cielo coperto.
L’energia elettrica non utilizzata da Aquapolis viene automaticamente immessa nella rete nazionale E-distribuzione può contribuire a soddisfare le esigenze energetiche di più di 100 abitazioni domestiche.
UNA FORESTA DI 4.450 ALBERI
Ogni kilowattora “solare” evita l’immissione in atmosfera di 0.531 kg di CO2, il gas responsabile dell’effetto serra. La vita media di un impianto solare è di trent’anni; quindi, si eviterà l’immissione in atmosfera di 3.186 Kg di CO2. E poiché 140 nuovi alberi assorbono in media 1 tonnellata di anidride carbonica, si può dire che il nostro impianto svolgerà la funzione ecologica di circa 4.450 nuovi alberi.
FILTRAZIONE
Per essere davvero ecosostenibile si basa su pompe di nuova generazione, programmabili e a velocità variabile. Ciò ci permette:
ILLUMINAZIONE
Questa tecnologia a efficienza energetica consente un risparmio energetico fino all’80%.
Le lampade a led controllate dal nostro sistema di domotica presenti sul tutto il vano vasche e sale palestra consentono:
(AA.VV.)